News
Lettera Confindustria a Clini su contributo SISTRI 2012
In relazione all’imminente scadenza del termine previsto dall’art. 7 comma 3 del DM 219/11 (cioè 30 aprile p.v.) per il versamento del contributo Sistri per l’anno 2012, la Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, anche su sollecitazione di tutte le Associazioni aderenti, tra cui anche FISE UNIRE, ha manifestato al Ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, le preoccupazioni ed il malcontento delle imprese per un sistema la cui operatività ha dovuto essere ripetutamente rinviata, negli ultimi due anni, a causa delle inefficienze riscontrate.
La Presidente, nel ribadire, quanto richiesto dalle imprese circa l’imprescindibile necessità di una rivisitazione totale del progetto, ha sottolineato che la richiesta di un nuovo contributo, a fronte dei settanta milioni di euro versati nel 2010 e nel 2011 senza beneficio alcuno, è considerata dalle imprese come una vessazione ingiustificata, soprattutto in momenti di difficoltà come quelli attuali, e ne ha chiesto la soppressione fino a quando non venga assicurata la piena ed effettiva operatività del sistema.
La richiesta al Ministro di sopprimere il contributo Sistri per l'anno 2012 è stata sottoscritta anche dai Presidenti dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, di Confapi, della Confederazione Italiana Agricoltori, di Confagricoltura, della Confederazione delle Libere Associazioni Artigiane CLAAI, di Confapi e di R.E TE. Imprese Italia, che unisce le cinque principali organizzazioni del commercio e dell’artigianato (Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confcommercio e Confesercenti).
Recenti
La Commissione UE ridefinisce le priorità per il “Green Deal”
Pneumatici Fuori Uso: in vigore il nuovo DM 182/2019
Import/export di rifiuti – Dati EUROSTAT 2019
Speciale Coronavirus: aggiornamento su attività parlamentare e disposizioni di Governo e Regioni
Programma LIFE 2020: annunciate nuove disposizioni per il bando 2020
Pagina 152 di 352 pagine ‹ First < 150 151 152 153 154 > Last › Pagina precedente Pagina successiva