News
Evento FEAD riciclo batterie – Comunicato stampa e materiali presentati
FEAD, la Federazione europea delle imprese dei servizi ambientali, al termine dell’evento online intitolato “Batteries’ recycling: energising the EU green transition” dello scorso 22 marzo (vd. news del 23 febbraio 2021) ha pubblicato un comunicato stampa sullo stesso (vd. allegato), in cui richiede per il settore delle batterie un quadro di condizioni che includa obiettivi orientati alla pratica, quote minime di input ambiziose per il riciclaggio delle materie prime e obiettivi di raccolta ambiziosi abbinati a un pratico sistema di deposito delle batterie esauste.
L’evento, organizzato a seguito della proposta della Commissione europea di un regolamento sulle batterie e relativi rifiuti, ha registrato la partecipazione di rappresentanti delle Istituzioni europee, Commissione e Parlamento, e delle imprese, tra cui si evidenzia quella dell’Ing. Alessandro Danesi di SEVAL (ASSORAEE), di cui alleghiamo la presentazione illustrata. Al seguente link è possibile scaricare e consultare tutti i documenti presentati nel corso dell’evento https://fead.be/event/batteries-recycling-energising-the-eu-green-transition/.
La discussione si è focalizzata sui seguenti aspetti:
- Obiettivi di raccolta ancora più ambiziosi al fine di garantire una gestione ottimale delle batterie (fino all'80% per tutti i tipi di batterie, ad eccezione di quelle per il settore automobilistico per le quali la raccolta dovrebbe essere del 100%);
- Contenuto minimo di materiale riciclato nella produzione di nuove batterie, portatili e non;
- Necessità di strumenti di implementazione rapidi e appropriati, quali una tempestiva determinazione della metodologia per il calcolo e la verifica del contenuto riciclato e un meccanismo per la raccolta dei dati per il calcolo e la verifica dell’efficienze di riciclo e recupero che sia uniforme e performante.
In conclusione, i partecipanti all’evento hanno convenuto che una catena del valore per le batterie solida e affidabile sia un rilevante valore strategico per l'Europa, così come per l'industria che si occupa della gestione di questi rifiuti.
Per maggiori informazioni si rimanda al comunicato stampa e alle presentazioni illustrate ne corso dell’evento.
» 24.03.2021Recenti
Presunzione di pericolosità in caso di analisi estremamente parziali
Il Tribunale di Roma ha affrontato il tema della classificazione…
Pubblicato Dlgs 121/2020 - recepimento direttiva UE 2018/850 su discariche
Studio Ambrosetti ed ENEL sull’Economia circolare in Europa
UNIRIGOM - Contenuto IPA nel granulo da PFU – Proposta restrizione Commissione europea
La Commissione europea ha appena trasmesso all'Organizzazione…
Circolare Ministero della Salute 4.9.2020 – Chiarimenti sui “Lavoratori fragili”
Pagina 121 di 352 pagine ‹ First < 119 120 121 122 123 > Last › Pagina precedente Pagina successiva