News
Studio della CE su flusso di informazioni sostanze preoccupanti
La Commissione europea ha pubblicato il rapporto finale (consultabile qui) dello studio intitolato "Il flusso di informazioni sulle sostanze preoccupanti nei prodotti dalle catene di approvvigionamento agli impianti di gestione dei rifiuti”, avviato nell’ambito della comunicazione sull'interfaccia tra la normativa sui rifiuti e quella sulle sostanze chimiche.
Nel documento vengono analizzate le possibilità di promuovere un'economia circolare e sicura attraverso l’informazione ai gestori dei rifiuti sulle sostanze preoccupanti contenute nei prodotti (ai fini dello studio sono considerate sostanze preoccupanti quelle che potrebbero causare effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente; potrebbero interrompere il processo di trattamento dei rifiuti; potrebbero ridurre la qualità e inficiare la prestazione tecnica delle materie prime secondarie). Nello studio vengono esaminati in particolare 12 casi, tra cui piccoli dispositivi elettrici ed elettronici; grandi elettrodomestici (frigo); tessuti per abbigliamento; prodotti da costruzione in plastica; parti di veicoli.
Per maggiori informazioni si rimanda alla Circolare n. 124/2020/CS del 23.06.2020 pubblicata sul sito UNICIRCULAR.
» 23.06.2020Recenti
Web Conference “Pandemia e le sfide green del nostro tempo” (9 aprile)
End of Waste, non esiste senza pieno recupero rifiuti
CdG UE su limiti agli affidamenti in house – legittime le norme Nazionali
Prassi di riferimento UNI per recupero e trattamento di rifiuti di miscugli acqua/idrocarburi
ASSORAEE - Emergenza COVID 19 – CdCNPA su gestione batterie
Pagina 158 di 352 pagine ‹ First < 156 157 158 159 160 > Last › Pagina precedente Pagina successiva