News
Guida Tecnica CONAI sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica
Il CONAI ha pubblicato la Guida Tecnica sulla Diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica, che trasmettiamo in allegato.
Tale Guida ha la finalità di illustrare le novità che entreranno in vigore con la diversificazione del contributo ambientale plastica in merito all’applicazione, alla dichiarazione e all’esenzione del CAC stesso, in modo da consentire alle aziende di valutare per tempo gli effetti sulle procedure gestionali e sui sistemi informativi in uso. Si fa presente che la Giuda sulla diversificazione contributiva dovrà essere consultata congiuntamente alla Guida Conai 2016 per eventuali riscontri/approfondimenti.
L’obiettivo della diversificazione è quello di incentivare l’uso di quegli imballaggi considerati maggiormente riciclabili, collegando il livello contributivo all’impatto ambientale delle fasi di fine vita/nuova vita. Si è concordato di cominciare proprio dagli imballaggi in plastica in quanto risulta il materiale più complesso per la varietà delle tipologie e per le tecnologie di selezione e di riciclo. Nella Guida sono stati individuati i seguenti tre Criteri Guida per l’applicazione della diversificazione contributiva:
· selezionabilità;
· riciclabilità;
· circuito di destinazione prevalente dell’imballaggio quando diventa rifiuto.
Attraverso l’applicazione dei Criteri Guida sono state quindi definite tre categorie di imballaggi in plastica:
· imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Commercio & Industria”;
· imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Domestico”;
· imballaggi non selezionabili/riciclabili allo stato delle tecnologie attuali.
Gli imballaggi selezionabili e riciclabili da circuito “Domestico” godranno di un’agevolazione sul contributo ambientale, mentre per quelli selezionabili e riciclabili da circuito “Commercio & Industria” tale agevolazione sarà ancora più significativa. Infine, gli imballaggi che presentano maggiori difficoltà nella gestione del fine vita/nuova vita, saranno soggetti ad un contributo più elevato.
Chiunque fosse interessato ad eventuali chiarimenti o richieste di supporto tecnico-operativo potrà farlo compilando il form on-line del sito internet CONAI, all’area“Contattaci” selezionando l’argomento“Contributo Diversificato”, oppure chiamando il Numero Verde CONAI 800337799.
Nel rimandare al testo della Guida per ulteriori approfondimenti porgiamo cordiali saluti.
» 20.09.2016Recenti
Pubblicata Legge n. 120/2020 - Legge Semplificazioni
Presunzione di pericolosità in caso di analisi estremamente parziali
Il Tribunale di Roma ha affrontato il tema della classificazione…
Pubblicato Dlgs 121/2020 - recepimento direttiva UE 2018/850 su discariche
Studio Ambrosetti ed ENEL sull’Economia circolare in Europa
UNIRIGOM - Contenuto IPA nel granulo da PFU – Proposta restrizione Commissione europea
La Commissione europea ha appena trasmesso all'Organizzazione…
Pagina 121 di 352 pagine ‹ First < 119 120 121 122 123 > Last › Pagina precedente Pagina successiva